L’emergenza in Primiero e il NUE 112 che ancora non funziona

L’emergenza in Primiero e il NUE 112 che ancora non funziona

Oggi, 4 giugno 2024, in Consiglio provinciale ho interrogato la Giunta per una questione che ritengo importante e soprattutto che può far sentire l’attenzione e la vicinanza mia e di Campobase ad una terra ricca di fascino e di belle persone, ma troppo spesso vissuta al margine della nostra comunità trentina: il Primiero. La questione riguarda la possibilità di usufruire, anche per i cittadini di Primiero e Vanoi, del numero unico europeo per le emergenze 112.

Ecco il testo della mia Question time:

Dal 22 luglio 2021 i 5 comuni di Primiero hanno, per le emergenze, il numero verde 800112000, messo a disposizione temporaneamente dalla Provincia di Trento per far fronte ai problemi del servizio del NUE 112, ancora inesistente nella valle, attivato – invece – nel resto del Trentino dal 2016. Problemi di instradamento della rete telefonica che vede Primiero sotto il Distretto di Feltre (prefisso 0439). 80011200: nove cifre che potrebbero essere troppo lunghe in un’emergenza e che marcano ancora una volta le difficoltà di una terra di confine che si sente, troppo spesso, figlia di nessuno. 112 è numero europeo…ma a Primiero non si può usare! Forse, quando il Veneto si adeguerà alla normativa europea (ancora non ci sono NUE e CUR) si farà carico anche dei nostri cittadini di Fiera o del Vanoi? Sembra strano che, nell’era digitale, la Provincia non sia riuscita a trovare una soluzione definitiva per cui sia la CUR di Trento a rispondere subito al 112 digitato in Primiero.
Tutto ciò premesso si interroga la Giunta provinciale per sapere
quali iniziative intenda intraprendere, dirette e nei confronti della Regione Veneto, affinché i cittadini e i turisti delle 5 comunità di Primiero possano trovare supporto e soccorso rapidi, digitando da fisso e cellulare il (volutamente) facile numero 1-1-2?

Il presidente Fugatti ha risposto come segue, non aggiungendo nulla a quanto sapevamo già:

L’attuale impossibilità ad instradare le chiamate effettuate al NUE 112 preso la CUR (centrale unica di risposta) di Trento, non è dovuto a problemi inerenti la gestione della Provincia di Trento e non è risolvibile attraverso implementazioni tecniche, né tecnologiche. L’indirizzamento della chiamante, anche di emergenza, segue la ripartizione del territorio nazionale su base distretto telefonico, come indicato nel Decreto Ministeriale d.d. 25 novembre 1997. i distretti possono eventualmente essere accorpati, ma non segmentati. Il numero verde 800112000, dalla data di attivazione ad oggi risulta molto utilizzato (totale della chiamate ricevute dal 22 luglio 2021 al 31 dicembre 2023: 1.475). Nel corso del 2018 si sono susseguite interlocuzioni tra la provincia Autonoma di Trento – Servizio centrale Unica di Emergenza e i carabinieri del Veneto al fine di individuare una soluzione rapida ed efficace per la gestione delle chiamate generate sul territorio del Primiero e indirizzate ai Carabinieri di Feltre; dette interlocuzioni hanno portato alla definizione di un protocollo per quanto riguarda le chiamate per emergenza sanitaria, individuando una numerazione dedicata (prot. APSS 31/08/2018.0132919). Va precisato che il problema si risolverà quando anche la Regione Veneto implementerà il NUE e a tal proposito si fa presente che con Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 309, d.d. 21 marzo 2023, è stato approvato l’atto di intesa tra il Ministero dell’Interno e la Regione del Veneto anche se alla data attuale non sono stati ancora comunicati modi e tempi. Nelle prossime sedute della commissione consultiva delle CUR, la Provincia Autonoma di Trento valuterà con il costituendo gruppo di lavoro della Regione Veneto le azioni opportune per la gestione delle chiamate al NUE della zona del Primiero.

Speriamo che il Veneto si muova! Certo che affidarsi a terzi per la nostra sicurezza….speriamo che Fugatti solleciti i suoi amici e colleghi di partito veneti affinchè questo disagio venga meno.