Categoria: <span>Consiglio provinciale</span>

Liste d’attesa presso i centri diurni per anziani: la Provincia se ne occupi!

Il Trentino, come molte altre regioni d’Italia, sta vivendo un invecchiamento progressivo della sua popolazione. Questo fenomeno comporta un aumento del numero di anziani che necessitano di assistenza e supporto, incrementando la domanda di servizi come i centri diurni. Il tempo di attesa medio per l’accesso ai centri diurni per …

Tempistiche di realizzazione della rotatoria presso l’accesso a Vezzano Sud

Ma voi l’avete mai percorsa la SS45bis che da Trento porta a Riva del Garda o a Tione via Sarche? Che sia di giorno feriale o festivo, c’è da mettersi le mani nei capelli….la strada è stretta e decisamente inadeguata alla mole di traffico veicolare, sia leggero che pesante, che …

Conserviamo il ruolo fondamentale del MUSE per la divulgazione scientifica

“Dal 10 maggio 2024, Stefano Bruno Galli è il nuovo presidente del MUSE e alla conferenza stampa di presentazione avvenuta l’11 giugno, dichiara: “Il mondo della cultura deve avere la capacità di cogliere le opportunità, cambiare, indicando la strada su temi attuali e fondanti quali la sostenibilità e l’intelligenza artificiale. …

Il Cinema Roma di Trento: Tra Chiusura e Speranza

Il Cinema Roma di Trento, storico punto di riferimento culturale cittadino, rischia la chiusura definitiva. La proprietà ha disdetto il contratto di affitto e i nuovi acquirenti dell’immobile hanno espresso l’intenzione di convertirlo in altro. La chiusura rappresenterebbe, per la città di Trento, la perdita di un luogo di cultura …

L’emergenza in Primiero e il NUE 112 che ancora non funziona

Oggi, 4 giugno 2024, in Consiglio provinciale ho interrogato la Giunta per una questione che ritengo importante e soprattutto che può far sentire l’attenzione e la vicinanza mia e di Campobase ad una terra ricca di fascino e di belle persone, ma troppo spesso vissuta al margine della nostra comunità …

AUTONOMIA: La Provincia scivola verso l'”ordinarietà”

Oggi, 24 maggio 2024, l’Adige pubblica una mia lettera in cui mi permetto di dare degli spunti di riflessione sul “dove stiamo andando”, in termini di Autonomia, a causa dell’attuale governo provinciale e nazionale. Mentre vi invito a leggere, mi preme sollecitare un risveglio della “coscienza autonoma” che è dentro …

LUNGHE ATTESE AL PRONTO SOCCORSO: TUTELIAMO LA SALUTE DI GRANDI ANZIANI E FRAGILI

Al Consiglio Provinciale di maggio 2024 è stata presentata e discussa una proposta di mozione da me presentata. Una proposta di mozione volta a tutelare le persone più fragili in attesa al pronto soccorso. Il Consiglio Provinciale attraverso la mia mozione ha impegnato la Giunta a porre più attenzione alle …

MOBILITA’ FERROVIARIA TRANSFRONTALIERA: LA PROVINCIA DI TRENTO SI DEFILA?

Scrive il Dolomiti sul sito il 06 aprile 2024: Arriva la Monaco-Verona con i nuovi treni Railjet di ultima generazione (…) BOLZANO. La linea è la Monaco – Verona e da ieri è operativa con tappa a Bolzano con i treni Railjet di ultima generazione. “Il nostro concetto è quello di spostare il trasporto dalla strada alle rotaia, …

Libera Accademia di Belle Arti di Brescia LABA. Quale destino per la sede di Rovereto?

Su sollecitazione dei genitori dei ragazzi iscritti alla sede roveretana dell’Accademia LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia -, mi sono trovata ad interessarmi di questo argomento che si è rivelato un esempio chiaro di quanto la Giunta Fugatti si occupi superficialmente di questioni che insistono sulla vita …

SE VOGLIAMO INNOVARE, SOSTENIAMO I CENTRI DI RICERCA

Di seguito alcuni spunti di riflessione riguardo al tema del finanziamento ai centri di ricerca, fiore all’occhiello del nostro Trentino. Il mio intervento in aula nella discussione della presente proposta di mozione: “L’entrata in vigore della legge provinciale 06/23 “Interventi a favore del sistema economico trentino” a far data dal …